Menu Chiudi
Uncategorized

Trasforma i gambi di prezzemolo del supermercato in una pianta rigogliosa

Vuoi prezzemolo sempre fresco a portata di mano? Ecco come farlo crescere dai gambi in pochi passaggi, anche senza giardino.

Trasforma i gambi di prezzemolo del supermercato in una pianta rigogliosa

Hai comprato un bel mazzo di prezzemolo fresco e ora ti ritrovi con un fascio di gambi che non sai come usare? Aspetta a buttarli: quei semplici steli possono trasformarsi in una pianta nuova, pronta a profumare i tuoi piatti giorno dopo giorno.

Coltivare il prezzemolo in casa non serve solo a evitare l’ennesima corsa al supermercato. È anche quel piccolo piacere che, giorno dopo giorno, ti fa dire: “L’ho fatto crescere io”. Con un pizzico di cura, quei gambi avanzati possono trasformarsi in una piantina viva e profumata, che trova il suo posto sul davanzale o su un angolo di balcone.


Scegliere il prezzemolo giusto dal supermercato

Prima di tutto, non tutto il prezzemolo è adatto. Quello confezionato nelle buste di plastica è spesso trattato per durare di più, ma questa caratteristica lo rende meno adatto a radicare. Meglio puntare su un mazzo fresco, magari esposto nel banco delle erbe, con foglie ancora turgide e verdi.


Evita i gambi molli, macchiati o spezzati. Se trovi un mazzetto con steli lunghi, dritti e dal colore brillante, hai già fatto metà del lavoro. Un lavaggio veloce sotto l’acqua corrente aiuterà a rimuovere eventuali residui e a preparare le talee alla nuova vita.

Preparare le talee di prezzemolo: un passaggio fondamentale

Qui serve solo un po’ di precisione. Con delle forbici ben affilate (e pulite!), taglia i gambi in sezioni lunghe circa 5-7 centimetri, facendo un taglio inclinato: non è un dettaglio, serve a facilitare l’assorbimento dell’acqua e a stimolare la formazione delle radici.

Le foglie più basse vanno eliminate, lasciando solo le più alte. Se restano immerse nell’acqua, infatti, rischiano di marcire e compromettere tutto. Puoi mettere subito le talee in un bicchiere con poca acqua: servirà a tenerle idratate e ad avviare il processo di radicazione.


Chi ha più pazienza, può lasciarle qualche giorno finché non spuntano le prime radichette. Ma attenzione: non è il caso di aspettare troppo, perché le radici formate in acqua sono spesso più deboli rispetto a quelle sviluppate direttamente nel terreno.

Come piantare il prezzemolo nel vaso, passo dopo passo

Il momento del trapianto è quello decisivo. Scegli un vaso con fori sul fondo, perché il prezzemolo mal sopporta i ristagni. Una miscela di terriccio per piante aromatiche e sabbia è perfetta: leggera, drenante e ricca quel tanto che basta.


Fai un piccolo foro nel terreno per ogni talea, profondo circa 4 centimetri. Non pressare troppo la terra intorno al gambo, lascia che le radici si facciano strada da sole. Mantieni una distanza minima di 2-3 centimetri tra una piantina e l’altra: lo spazio aiuta a evitare muffe e favorisce una crescita equilibrata.

Annaffia subito dopo la messa a dimora, con delicatezza. L’obiettivo è mantenere il terreno umido, non zuppo. E poi trova un angolo luminoso: al prezzemolo servono almeno sei ore di luce al giorno per crescere bene.


Prezzemolo in acqua: un’opzione per chi ha poco spazio

Non tutti hanno a disposizione un balcone. Se manca lo spazio, il prezzemolo può crescere anche in acqua, almeno per un po’. Basta un bicchiere trasparente, mezzo riempito, in cui immergere i gambi senza che le foglie tocchino il liquido.

Cambiare l’acqua ogni due giorni è essenziale per evitare cattivi odori e proliferazione batterica. Ma appena le radici fanno capolino, conviene trasferire il tutto in un vaso con terra: l’acqua va bene solo per l’inizio, poi la pianta ha bisogno di più sostegno.

Prezzemolo in vaso: come mantenerlo sano e profumato

Una volta che la piantina prende vita, comincia la fase della cura. E qui non serve pollice verde, ma solo un po’ di attenzione costante.

Il vaso va tenuto in una zona luminosa, ma non troppo calda. L’estate, per esempio, può mettere a dura prova la pianta: meglio un po’ d’ombra nelle ore più torride. In inverno, invece, le lampade a LED per la crescita delle piante possono fare la differenza, soprattutto se in casa c’è poca luce.

Occhio all’umidità: se l’aria è secca, magari perché il riscaldamento è acceso, l’umidificatore può aiutare a mantenere il prezzemolo in forma. E ricordarsi di ruotare il vaso ogni tanto per favorire una crescita uniforme.

Prezzemolo fresco sempre a disposizione: consigli utili

Per avere foglie sempre tenere e profumate, conviene raccogliere regolarmente quelle più vecchie. Tagliare spesso non indebolisce la pianta, anzi: stimola la produzione di nuovi germogli.

Prezzemolo in vaso

Se noti che le foglie iniziano a ingiallire, dai un’occhiata al terreno. Magari drena male, o stai esagerando con l’acqua. In quel caso, meglio lasciare asciugare un po’ prima della prossima annaffiatura.

Foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati