L’albero di giada, noto come Crassula ovata, è una delle piante grasse più amate per la sua facilità di cura e per la bellezza delle sue foglie carnose, che sembrano piccole sculture. Se desideri moltiplicare questa pianta per abbellire la tua casa o per regalarla ad amici, puoi farlo facilmente utilizzando la tecnica delle talee. In questo articolo scoprirai come crearle e farle radicare velocemente le talee di giada sia in acqua sia in terra.
Imparare a propagare l’albero di giada è un’ottima soluzione per ottenere nuove piante senza doverle acquistare. Con pochi strumenti e un po’ di pazienza, potrai creare una collezione di piante rigogliose a costo zero.
Propagazione dell’albero di giada: vantaggi e modalità
Propagare l’albero di giada non è solo un modo economico per ottenere più piante, ma anche un’opportunità per imparare una tecnica di giardinaggio affascinante, semplice e versatile.
Questa pianta grassa, famosa per la sua resistenza e adattabilità, può essere moltiplicata attraverso talee sia di ramo sia di foglia. Il metodo più veloce per ottenere nuove piantine è farle radicare in acqua o direttamente in terra.
L’importante è prelevare talee da una pianta madre sana: solo così, infatti, le radici si svilupperanno facilmente. Vediamo come procedere passo dopo passo per ottenere nuove piante di giada pronte a crescere rigogliose e robuste, garantendo il successo della moltiplicazione.
Come creare talee di albero di giada dalla terra
Propagare l’albero di giada attraverso talee di ramo in terra è uno dei metodi più affidabili per moltiplicare questa pianta. Le talee di ramo sono apprezzate perché producono piante più grandi e radicano più velocemente rispetto a quelle di foglia. Segui attentamente questi passaggi:
- Preleva una talea di 3-5 cm da una pianta visibilmente sana, aiutandoti con un coltello affilato e pulito. Assicurati di tagliare subito sotto un nodo fogliare e rimuovi le foglie inferiori per lasciare spazio alla radicazione.
- Lascia la talea su un piatto o un tovagliolo di carta in un luogo caldo e asciutto per qualche giorno, finché il taglio diventerà calloso. Questo passaggio è essenziale per evitare che la talea marcisca una volta piantata.
- Riempi un piccolo vaso con un substrato ad hoc per piante grasse e succulente. Il terreno deve essere ben drenato per evitare ristagni d’acqua, che potrebbero compromettere la salute della talea.
- Pianta la talea di albero di giada nel vaso, affondandola per circa 1 cm nel terreno. Premi leggermente il terreno intorno alla talea per aiutarla a stabilizzarsi e a mantenersi eretta.
- Posiziona il vaso in un luogo luminoso, ma evita l’esposizione diretta al sole per prevenire danni alle foglie. Innaffia la talea solo quando il terreno risulta asciutto al tatto.
Dopo alcune settimane, noterai che la talea comincerà a sviluppare nuove radici. Quando la pianta si sarà stabilizzata e non potrà più essere rimossa facilmente dal terreno, sarà il momento di trasferirla in un vaso più grande. Se vuoi, puoi pure lasciarla crescere in quello attuale. Con il giusto equilibrio di luce, acqua e pazienza, la tua talea di giada si trasformerà presto in una pianta rigogliosa.
Talee fogliari di albero di giada: piccola guida
Se la tua pianta è ancora troppo piccola per prelevare talee di ramo, puoi propagare l’albero di giada anche attraverso le foglie. Sebbene questo metodo richieda più tempo rispetto a quello precedentemente descritto, è altrettanto valido e ti permette di ottenere nuove piantine in modo semplice. Ecco come procedere:
- Preleva una foglia sana dalla pianta madre, facendo attenzione a non danneggiare il peduncolo. È essenziale che la foglia sia turgida, integra e sana, così da poter radicare correttamente.
- Lascia asciugare la foglia su un piatto in un luogo asciutto e ombreggiato per 2-3 giorni, finché la parte tagliata non sarà diventata callosa. Questo passaggio è cruciale per evitare che la foglia marcisca una volta interrata.
- Posiziona la foglia su un substrato specifico per piante succulente – tra gli ingredienti che non devono mancare troviamo il lapillo e a pomice tritata – mantenendola in una posizione luminosa, ma lontano dalla luce solare diretta per evitare scottature.
- Mantieni il terreno leggermente umido, evitando ristagni d’acqua, che potrebbero far marcire la foglia. In poche settimane, dal peduncolo inizieranno a formarsi piccole radici, seguite da germogli di nuove piantine.
Anche se la propagazione da foglia richiede più pazienza rispetto a quella da ramo, è un’ottima soluzione quando la pianta madre è ancora troppo giovane o piccola per prelevare talee di ramo. Con il giusto equilibrio tra cura e tempo, vedrai presto nuove piantine crescere a partire da una singola foglia, pronte ad arricchire la tua collezione di albero di giada.
Dritte di cura delle nuove piantine
Dopo aver completato il processo di propagazione, è essenziale prendersi cura al meglio delle nuove piantine. Le piante di albero giada richiedono un’attenzione particolare nei primi mesi di crescita, specialmente per quanto riguarda l’irrigazione e l’esposizione alla luce. Ecco alcuni consigli per mantenere le tue piantine in perfetta salute:
- Innaffiatura: mantieni il terriccio sempre leggermente umido, ma evita ristagni d’acqua, che potrebbero causare marciumi radicali. È fondamentale innaffiare solo quando il terreno è asciutto al tatto, in modo da prevenire l’eccesso di umidità. Nei primi giorni dopo la propagazione, l’irrigazione deve essere fatta con moderazione, monitorando attentamente il livello di umidità del substrato.
- Luce: le piante di giada amano la luce indiretta. Posizionale in un luogo luminoso, come un davanzale, ma evita di esporle direttamente ai raggi solari, che potrebbero bruciare le foglie ancora giovani e delicate. La luce indiretta favorisce una crescita sana, senza causare stress alla pianta. Se vivi in un’area con poca luce naturale, puoi utilizzare una luce artificiale per piante.
- Concimazione: dopo alcune settimane dalla propagazione, quando la piantina ha iniziato a sviluppare radici più forti, puoi applicare con moderazione un concime leggero specifico per piante grasse.
Seguendo questi semplici consigli, le tue piantine di giada cresceranno rigogliose e pronte per essere trasferite in vasi più grandi.
foto © stock.adobe