Menu Chiudi

Autunno e albero di giada: ecco come difenderlo dalle intemperie

Come proteggere l'albero di giada dalle intemperie in autunno
Giardinaggio

L’autunno porta con sé sfide climatiche che possono mettere a dura prova il tuo albero di giada, una pianta dal fascino innegabile. Per garantirle il miglior benessere, è fondamentale adottare alcune misure preventive che la proteggano dal freddo, dal vento e dalle piogge abbondanti.


Anche se l’albero di giada è noto per essere resistente, l’arrivo dell’autunno può presentare pericoli che non vanno sottovalutati. I cambiamenti climatici stagionali come le temperature altalenanti, la pioggia frequente e la diminuzione della luce solare richiedono attenzione e accorgimenti specifici per mantenere la pianta in salute.

Gli sbalzi di temperatura: un nemico silenzioso per il tuo albero di giada

Durante l’autunno, uno dei principali rischi per il tuo albero di giada è lo sbalzo termico tra ore di luce e di buio. Le temperature diurne possono ancora essere gradevoli, ma di notte scendono bruscamente. Il risultato è uno shock termico per la pianta. Questo può portare alla caduta delle foglie, al rallentamento della crescita e, nei casi peggiori, a un indebolimento generale. Il freddo notturno in particolare, può essere molto dannoso per le piante succulente, poco avvezze a questi sbalzi improvvisi.


Per prevenire questo problema, è consigliabile spostare l’albero di giada in un luogo dove la temperatura sia più stabile. Se possibile, porta la pianta all’interno durante la notte, in una zona che sia lontana da correnti d’aria fredda.

Mantenere una temperatura stabile è fondamentale per evitare danni irreparabili. Se non puoi trasferirla in casa, un telo protettivo traspirante è una valida soluzione per proteggerla dal freddo notturno, senza ostacolare la circolazione dell’aria.

Se decidi comunque di tenerla all’esterno, assicurati che sia al sicuro dalle correnti fredde. Collocala, per esempio, su un balcone chiuso o sotto una tettoia. Creare una barriera fisica contro il freddo aiuterà a mantenere la tua pianta sana e forte.


Come affrontare la riduzione delle ore di luce

Un altro fattore da considerare con l’arrivo dell’autunno è la diminuzione delle ore di luce solare. L’albero di giada prospera in ambienti ben illuminati. Cambiamenti drastici relativi all’esposizione alla luce possono indebolire la pianta.

Se noti che le foglie iniziano a ingiallire o che la pianta sembra meno vigorosa, potrebbe essere un segno che non riceve abbastanza luce, con conseguente compromissione dell’attività di fotosintesi.

Per contrastare questo effetto, posiziona la pianta vicino a una finestra esposta a sud, dove possa ricevere il maggior numero di ore di luce possibile.

Assicurati che arrivi luce sufficiente: questo aiuterà a mantenerla forte anche nei mesi più bui. La luce indiretta è perfetta, poiché evita di danneggiare le foglie con scottature.


Se la tua casa non dispone di finestre ben esposte, puoi optare per una lampada per piante che simuli la luce solare (la puoi trovare in qualsiasi negozio specializzato in giardinaggio).

Ruota la pianta di tanto in tanto: così facendo, tutte le parti riceveranno una quantità uniforme di luce. Evita, però, di spostare continuamente l’albero di giada da un luogo all’altro; questo potrebbe causare stress alla pianta e rallentarne la crescita.

Protezione dell’albero di giada da vento e pioggia

Oltre agli sbalzi termici e alla luce ridotta, l’autunno porta con sé piogge frequenti e venti forti, agenti atmosferici dannosi per il tuo albero di giada.

Le raffiche di vento possono spezzare i rami più fragili, soprattutto negli esemplari maturi. Se la pianta è collocata all’esterno, cerca di proteggerla posizionandola in una zona più riparata, come un balcone coperto o una veranda.


La pioggia intensa può creare ulteriori problemi: l’albero di giada è una pianta succulenta che non tollera i terreni troppo umidi. L’eccesso d’acqua può causare il marciume radicale, compromettendo seriamente la salute della pianta.

Per evitare tutto ciò, è essenziale che il vaso abbia fori di drenaggio adeguati. Dopo una pioggia intensa, controlla sempre il sottovaso: se noti acqua stagnante, rimuovila immediatamente.

Se le previsioni meteo annunciano piogge prolungate, valuta la possibilità di spostare temporaneamente la pianta in un luogo più asciutto, come una veranda coperta o un garage ben illuminato. In alternativa, puoi utilizzare un telo protettivo traspirante che permetta all’acqua di scorrere senza ristagnare.

Il ruolo cruciale del drenaggio

Mantenere il giusto livello di umidità nel terreno è essenziale per evitare problemi. Come accennato, l’albero di giada non tollera l’eccesso di acqua, che può portare a seri problemi di marciume radicale. Oltre ad assicurarti che il tuo vaso abbia fori di drenaggio adeguati, aggiungi uno strato di ghiaia o argilla espansa sul fondo del vaso per facilitare il deflusso dell’acqua e accertarsi che le radici non rimangano intrise.

Come proteggere il tuo Albero di Giada dalle intemperie autunnali

Inoltre, è fondamentale ridurre le annaffiature rispetto ai mesi estivi. Durante l’autunno, le piante grasse come l’albero di giada richiedono meno acqua poiché il loro fabbisogno idrico si riduce con l’abbassarsi delle temperature. L’eccesso di annaffiature può essere fatale, perciò controlla sempre il terreno prima di annaffiare: se è ancora umido al tatto, aspetta qualche giorno prima di aggiungere altra acqua.

foto © stock.adobe


Segui YourMag.it su


Articoli Correlati